migliori ferri da stiro in commercio

Guida all’acquisto dei migliori ferri da stiro

Contenuti della pagina

La scelta di un ferro da stiro adatto alle proprie esigenze è una fase molto importante per evitare inutili sprechi di soldi e tempo.

Purtroppo però chi visita i negozi, il più delle volte, non sa minimamente cosa comprare nello specifico perché non conosce in maniera ottimale tutte le caratteristiche essenziale dell’elettrodomestico in questione.

Ma cosa bisogna tenere in considerazione durante l’acquisto di un ferro da stiro? Brevemente verranno fornite tutte le informazioni necessarie in modo da fugare ogni dubbio.

Caratteristiche importanti del ferro da stiro: la piastra

Uno dei primi fattori decisivi per la scelta di un ferro da stiro è sicuramente da considerare è la composizione della piastra.

È bene sapere a seconda della forma, delle dimensioni, dei materiali e della disposizione dei fori è possibile ottenere una stiratura più o meno ottimale, per questo è molto importante conoscere come deve essere fatto questo componente.

I materiali che vengono usati solitamente dai produttori di ferri da stiro per la creazione della piastra sono sostanzialmente 4, ossia l’acciaio, il teflon, l’alluminio e la ceramica.

Il primo metallo citato garantisce una espansione del calore uniforme e un’alta resistenza alla ruggine, venendo considerato come uno dei metalli più duraturi. L’alluminio invece è ottimo grazie alla sua leggerezza, ma nonostante ciò non distribuisce in maniera ottimale il calore su tutta la superficie ma solamente sulla punta (cosa positiva per lavori di precisione come la stiratura delle camicie).

Per quanto concerne la disposizione dei fori sul componente in questione si può dire che sia molto importante perché in questo modo si favorisce la distribuzione del calore su tutta la superficie della piastra. Inoltre vi è anche da considerare che mediante i fori il vapore può uscire tranquillamente (ad eccezione dei ferri da stiro a secco).

Generalmente, quando i fori sono concentrati sulla punta allora l’elettrodomestico selezionato è adatto a lavori di precisione, mentre se sono sparsi su tutta la superficie si avrà calore su tutta la piastra (con un conseguente aumento del consumo d’acqua).

La capacità anticalcarea

Un’altra delle caratteristiche essenziali da considerare durante l’acquisto di un ferro da stiro è sicuramente la capacità anti calcarea dell’elettrodomestico in questione.

È risaputo che l’acqua, specialmente quella molto dura, può arrivare a corrodere in maniera irreparabile i condotti e i serbatoi, riuscendo anche a ostruire i fori di uscita del vapore.

Per questo motivo è bene considerare l’acquisto di un ferro da stiro che abbia dei sistemi di pulizia automatici che prevedano la sostituzione di cartucce che raccolgono tutto il materiale che potrebbe danneggiare seriamente l’elettrodomestico.

Naturalmente questa caratteristica è specificata nelle istruzioni insieme anche al possedimento della capacità di poter usare l’acqua del rubinetto o meno per la stiratura.

L’ergonomia del ferro da stiro

La comodità di utilizzo di un ferro da stiro risulta essere davvero essenziale quando si fanno lunghe sessioni di stiratura. La prima cosa da valutare quindi è sicuramente l’impugnatura, che deve essere fatta in modo tale da non affaticare il polso durante il movimento dell’elettrodomestico.

Vi è anche da considerare la presenza del serbatoio all’intero del ferro da stiro o meno; tale aspetto risulta essere molto importante perché la presenza del suddetto componente all’interno dell’elettrodomestico appesantisce ulteriormente lo strumento da utilizzare, facendo in modo che la quantità d’acqua accumulata non sia tantissima.

Per qursto motivo sarebbe opportuno selezionare un ferro da stiro avente un serbatoio esterno, cosa che rende l’elettrodomestico più comodo da usare e allo stesso tempo permette l’accumulo di una maggiore quantitì d’acqua (generalmente un litro circa).